IL SERVIZIO DI TELE NUOVO TG Padova.it 17 04 2009 Servizio su inaugurazione nuove sale di ESAPOLIS |
![]() |
MUSEI: APERTO A
PADOVA ESAPOLIS DEDICATO INSETTI VIVENTI
(ANSA) - PADOVA, 17 APR - Si chiama Esapolis, il museo degli insetti viventi realizzato dalla Provincia di Padova in collaborazione con Butterfly Arc. La struttura e' stata inaugurata oggi e per l'occasione il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi in un telegramma inviato al direttore del museo Enzo Moretto ha espresso ''i piu' vivi rallegramenti per la splendida iniziativa''. ''Grazie per il vostro lavoro e per il vostro impegno - ha scritto berlusconi - a voi l'augurio di continuare ad operare con la professionalita' che vi appartengono''. A Esapolis e' possibile ammirare i piu' grandi scarabei lottatori della terra come il Chalcosoma caucasus, lungo fino a 14 cm. Questo scarabeo con le sue grandi corna affronta con grande forza i maschi avversari per conquistare un ramo per la sua femmina. E ancora, un bellissimo aracnide rosa: il grammostole rosea di 16 cm di diametro, una grande tarantola dal colore veramente insolito. Nel museo anche l'acquario con le stelle marine e i limuli tropicali che risalgono a ben 400 milioni di anni fa e un altro dedicato ai molluschi artigiani del mare dove si trovano gli antichi molluschi murice ben noti ai Fenici dai quali estraevano la porpora. L'interazione e' garantita da un 'croma key': in una cabina si potra' interagire con le immagini di grandi insetti che vanno in onda su uno schermo. In un'altra sezione dedicata all'evoluzione ci si potra' trasformare in una mosca e una volta scattata l'immagine con degli appositi computer posti all'ingresso si potra' inviare la foto alla e-mail personale. (ANSA). BEV 17/04/2009 20:30 |
|
(AGI) - Padova,
15 apr. - Venerdi' sara' inaugurato Esapolis, il museo degli insetti dal
vivo piu' grande d'Europa. All'inaugurazione, alla quale seguira' la conferenza stampa saranno presenti Donatella Bianchi, conduttrice di 'Lineablu', il presidente della Provincia Vittorio Casarin, il sindaco di Padova Flavio Zanonato, l'entomologo e direttore di Esapolis Enzo Moretto, responsabile scientifico anche della Butterfly Arc di Montegrotto terme, che ha come direttrice Gabriella Tamino. A seguire ci sara' la visita al Museo di proprieta' della Provincia di Padova, con gestione non profit. Il Museo Esapolis rappresenta una vera e propria novita' per l'Italia, sara' infatti un luogo interamente dedicato al micro macro mondo degli insetti vivi, dove, tra le mille curiosita', si potra' osservare una collezione unica al mondo dedicata al baco da seta, sale sull'evoluzione e gli adattamenti degli insetti e inoltre al suo interno prenderanno vita laboratori interattivi, dove si potra' interagire con gli insetti vivi e creare cosi' un momento di grande divertimento e vivo interesse per grandi e bambini. Esapolis sara' il primo museo dotato di cinema 4d in Italia, a impatto zero dal punto di vista dell'energia, avvalendosi di 500 mq di pannelli fotovoltaici e di energia geotermica. |
|
Musei: si inaugura 'esapolis', a padova 'la casa'
degli insetti dal vivo piu' grande d'europa PDF Stampa E-mail Pubblicato da Redazione web 16-04-2009 CronacaPadova, 16 apr. Anche gli insetti hanno la loro casa museale. E' a Padova e si chiama Esapolis, il museo degli insetti dal vivo piu' grande d'Europa, la cui inaugurazione avverra' domani alle ore 12. All'inaugurazione, alla quale seguira' la conferenza stampa saranno presenti Donatella Bianchi, conduttrice di ''Lineablu'', il presidente della Provincia Vittorio Casarin, il Sindaco di Padova Flavio Zanonato,l'entomologo e direttore di Esapolis Enzo Moretto, responsabile scientifico anche della Butterfly Arc di Montegrotto terme, che ha come direttrice Gabriella Tamino. A seguire ci sara' la visita al Museo di proprieta' della Provincia di Padova, con gestione non profit. Il Museo Esapolis di Padova rappresenta una vera e propria novita' per l'Italia, sara' infatti un luogo interamente dedicato al micro macro mondo degli insetti vivi, dove, tra le mille curiosita', si potra' osservare una collezione unica al mondo dedicata al baco da seta, sale sull'evoluzione e gli adattamenti degli insetti e inoltre al suo interno prenderanno vita laboratori interattivi, dove si potra' interagire con gli insetti vivi e creare cosi' un momento di grande divertimento e vivo interesse per grandi e bambini. Esapolis sara' il primo museo dotato di cinema 4d in Italia, a impatto zero dal punto di vista dell'energia, avvalendosi di 500 mq di pannelli fotovoltaici e di energia geotermica . Il Prof. Enzo Moretto fa parte del direttivo mondiale dello Iabe (International Association of Butterfly Exhibitions) con la carica di vicepresidente e presiede il comitato "Guidelines and recomendations" oltre che essere membro del comitato sulla conservazione. Da quasi 17 anni e' coordinatore nazionale della Onlus Amici della Terra Italia per la Campagna Europea per la conservazione delle farfalle. Oggi e' il direttore di Esapolis, il grande museo vivente degli insetti, api e bachi da seta, delle Provincia di Padova. |
|
TURISMO ITALIA
L’anno scolastico, tra mille problemi e proteste, è cominciato da un pezzo e con esso tutte le attività che nella scuola si svolgono ogni anno, ivi comprese le gite. Ne proponiamo una assai leggera, proprio come una farfalla, che si può fare sia in autunno che in primavera. E’ uno degli itinerari che senz’altro vale la pena di proporre ai ragazzi delle scuole primarie e delle medie, si tratta di far visita a ESAPOLIS, il grande museo vivente degli insetti, che ha aperto i suoi battenti con grande successo un anno fa. La denominazione completa è Museo Vivente degli Insetti, dei Bachi e delle Api della Provincia di Padova e si trova in Via dei Colli, 28 a Padova (Entrata da via L. Eulero). Esapolis è il posto ideale dove scoprire l’immenso mondo
degli insetti. Si possono infatti visionare molte specie di insetti, da
quelli utili all’uomo, come i bachi da seta e le api, ai più
grandi scarabei del mondo. Seguendo le orme degli antichi naturalisti,
gli studenti avranno la possibilità di ripercorrere uno dei rami
più entusiasmanti della scienza. Nel 2009 gli allestimenti poi
si arricchiranno di nuove sezioni per rendere ancora più coinvolgente
ed interessante la visita delle scolaresche. Nel 2009 ricorre un anniversario
importante per il mondo della scienza: 150 anni dalla pubblicazione di
“L’origine delle specie” di Charles Darwin. Una sezione
particolare è quindi dedicata da questo particolarissimo museo
a Darwin e al suo lavoro. Un’altra visita affascinante e ricca sempre
di stimoli e di curiosità è quella da riservare alla CASA
DELLE FARFALLE E IL BOSCO DELLE FATE (Montegrotto Terme, Padova) La prima
Casa delle Farfalle in Italia, ha festeggiato nel 2008 i 20 anni di attività.
Il successo è dovuto in gran parte alla capacità di coinvolgimento
dei bellissimi giardini tropicali che la caratterizzano. I visitatori
possono immergersi nei colori, nei rumori e negli odori della foresta
pluviale ed essere circondati da tantissime farfalle provenienti da tutti
gli angoli del mondo. |
|
La scienza nei musei. Esapolis. Museo vivente degli insetti A pochi minuti dal centro di Padova, Esapolis con i suoi 2500 mq di superfici espositive è il primo grande museo italiano sugli insetti che ospita stabilmente animali vivi. Venendo ad Esapolis, i visitatori possono scoprire tutti i segreti dell'entomologia e dell'universo che gira attorno agli insetti. Da vedere: le collezioni seriche uniche al mondo, gli utensili per la creazione della seta a partire dal baco, i tessuti, i bachi al lavoro, le api dal vivo e tutte le operazioni con cui si ricavano i vari prodotti del loro lavoro. Si possono inoltre visitare le tante altre sezioni come quella dedicata ai naturalisti dove scoprire i grandi entomologi e le loro tecniche di studio e raccolta, e poi ancora l'evoluzione degli insetti, gli insetti delle case, gli insetti sociali, l'aracnofobia, il cinema 4D e molto altro. Nei giorni festivi i visitatori possono fare delle esperienze interattive straordinarie grazie ai laboratori tattili. Alle scuole sono dedicati gli entusiasmanti laboratori didattici dove gli studenti possono entrare in confidenza con alcuni animali particolari, o imparare a filare la seta a partire dai bozzoli. Una grande sala, Insettolandia, è allestita appositamente per i visitatori più piccoli che possono divertirsi e imparare al tempo stesso |
|
PADOVA 24 ORE sapolis: aperte le nuove sezioni del Museo degli insetti |
|